Il comune di Fiumicino si trova all’interno della riserva naturale statale Litorale Romano, che gestisce con Roma Capitale per la sua porzione di territorio, risalendo lungo il Canale di Fiumicino e poi lungo il percorso principale del Tevere è possibile incontrare diverse specie di uccelli acquatici tra cui si segnalano l’airone cenerino, la garzetta e il martin pescatore. Nell’Isola Sacra sono siti degli scavi di un’antica necropoli romana, la necropoli di Portus con alcuni mosaici molto ben conservati e decorazioni pittoriche musive o in stucco. Nelle vicinanze del Canale di Fiumicino, un tempo “fossa traiana”, è possibile visitare i resti della basilica paleocristiana di Sant’Ippolito. Lungo la via Portuense è possibile visitare ciò che resta del Castello di Porto. Di fronte a questo si trova l’area archeologica del Porto di Traiano. Nel 1773 Papa Clemente XIV fece costruire la torre clementina. Tra il 1823 e il 1828 iniziano le opere di bonifica e di costruzione.
Il porto di Ostia (o porto di Roma) venne inaugurato nel giugno del 2001, si trova a sud della foce del Tevere (l’idroscalo di Ostia) a 10 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Fiumicino e dalle splendide rovine di Ostia Antica.
- Fiumicino, il vecchio faro
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Fiumicino
- Porto di Ostia
- Porto di Ostia
- Porto di Ostia
- Porto di Ostia
- Porto di Ostia
- Porto di Ostia