Fotografie Minas de RioTinto

Fotografie Minas de RioTinto

Fotografie Minas de RioTinto

Le Minas de Riotinto, si trovano a circa 70 Km da Huelva e a circa 85 da Siviglia.

Il parco minerario di Rio Tinto è uno dei siti minerari più produttivi e antichi del mondo.


Il Rio Tinto ha origine nelle montagne della Sierra Morena in Andalusia, il corso del fiume sfocia nel Golfo di Cadice (Huelva).


Il colore delle sue acque è dovuto alla forte presenza di ferro. I giacimenti, sfruttati sin dai tempi dei fenici, vennero abbandonati soltanto negli anni Cinquanta.

Dei 300 chilometri dell’antica linea commerciale, costruiti tra il 1873 e il 1984, ne sono stati recuperati 12.

Oggi sono percorribili grazie a due locomotive e alcuni vagoni restaurati.

Si puo visitare il museo minerario, una casa d’epoca vittoriana che fu abitazione di molti lavoratori della miniera e un importante archivio storico che documenta più di 5000 anni di storia.

Dal 1873 le miniere di Rio Tinto erano sotto il controllo di una società di proprietà britannica, la Rio Tinto Company Limited, la società che sfruttò i giacimenti dal 1873 al 1954.


Gli inglesi trasformarono questo posto in una vera e propria colonia inglese con villette in stile “British” e paesini in perfetto stile vittoriano.


Dopo la guerra civile, la situazione della società in Spagna attraversò un contesto molto complesso a causa dell’ostilità delle autorità franchiste e del crollo dei profitti.

Il possesso britannico delle Miniere di Riotinto era considerato da molti come un simbolo della debolezza del capitalismo spagnolo.

Nel giugno 1954 la Compañía de Riotinto vende i suoi beni in Spagna in cambio di una somma in denaro e una partecipazione nella nuova società (equivalente ad un terzo delle azioni).

La nuova società, costituita ufficialmente il 1 gennaio 1955 con sede a Madrid. Il CEMRT controllava tutti gli stabilimenti di Huelva, la linea ferroviaria, il molo, i poderi rustici e le concessioni minerarie che il vecchio RTC aveva su tutto il territorio spagnolo.


La cava di Corta Atalaya:

è la più grande cava a cielo aperto d’Europa, ha una forma approssimativamente ellittica di 1200 metri in lunghezza, larga 900 e profonda 350.

Per rendere idea di quanto è grande il cratere – quella macchiolina sulla destra del quarto gradone partendo dal basso è una locomotiva

La zona del Rio Tinto ha attirato l’attenzione della NASA per le somiglianze con il pianeta rosso.

La NASA vi ha condotto una ricerca per il progetto MARTE, è stato oggetto di studio e ricerca dagli astro-biologi della NASA per ricerche su alcuni microrganismi e forme di vita batterica che possono vivere in assenza di ossigeno.


Fotografie Minas de RioTinto

TORNA ALLE FOTOGRAFIE DELLA SPAGNA

Link al sito del parque Minero de Riotinto