Fotografie de Sé Patriarcal, la Cattedrale di Lisbona

Sé Patriarcal (Sé è l'abbreviazione di "sede episcopalis", cioè sede vescovile) Sé de Lisboa, o Igreja de Santa Maria Maior è il principale luogo di culto cattolico della città di Lisbona. Nel 1150, tre anni dopo aver riconquistato Lisbona sottraendola ai Mori, Alfonso I del Portogallo fece costruire una cattedrale per il nuovo vescovo di Lisbona, il crociato inglese Gilberto di Hastings, sul terreno di una vecchia moschea. La cattedrale, distrutta da tre terremoti nel XIV secolo e da quello del 1755, nei secoli subì notevoli trasformazioni e oggi è un insieme di vari stili architettonici. Il progetto originale della chiesa seguiva lo stile romanico dell’epoca, dopo il terremoto del 1344 vennero aggiunti gli elementi gotici e le decorazioni in stile barocco, inoltre venne ristrutturata parzialmente dopo il terremoto del 1755. L'interno della cattedrale è a croce latina, con tre navate e profonda abside con deambulatorio e cappelle radiali. Delle decorazioni in stile barocco volute da João V nella prima metà del XVIII secolo non rimangono che quelle dell'abside, essendo state rimosse quelle delle navate e dei transetti. La cappella dei santi Cosma e Damiano ospita sarcofagi del XIV secolo di Lopo Fernandes Pacheco, compagno d'armi del re Alfonso I, e della seconda moglie, Maria de Villalobos. Sulle tombe sono scolpite le figure del nobile con la barba e la spada in mano e della moglie che stringe un libro di preghiere, con i cani seduti ai piedi. Nella cappella adiacente troviamo le tombe di Alfonso IV e della moglie Dona Beatriz.