Documenti e informazioni per il Marocco (Al-Mamlaka al-Maghribiyya)
- Documenti: Passaporto in corso di validità , il visto à necessario solo per soggiorni superiori a tre mesi.
- Ambasciata in Italia: Via Spallanzani, 8/10 00161 Roma Tel.064402587 Fax 06/4402695
- Consolati del Marocco in Italia: Bari, Bologna, Catanzaro, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Verona
- Lingue: Arabo (ufficiale) Dialetti Berberi, Francese.
- Religioni: Musulmani Sunniti 98,7% Cristiani 1,1%
- Moneta: Dirham
- Fuso orario: +0
- Prefisso telefonico: 00212
- Rischi sanitari: nelle zone litoranee settentrionali è presente la malaria, ma per il resto il Marocco è uno dei paesi africani che presenta il minor numero di pericoli per la salute. Le cure mediche però sono piuttosto costose.
- Situazione sanitaria attuale
- Gastronomia: La cucina marocchina ha come base il cibo tipico dei nomadi (pecora, verdure e datteri) con contaminazioni arabe e francesi. I piatti che ne derivano sono un concentrato di vari sapori che vanno dal dolce al salato. In un piatto unico è possibile trovare carne, frutta e verdura, condita anche con dello zucchero. Tipico piatto è il tajine, il cuscus, la bastilla, il m’choui, l’harira, le brochette e i merguez. Lungo la costa è possibile gustare sia crostacei come l’astice, l’aragosta e i gamberoni sia altri tipi di pesce quali sardine e sogliole. In ogni strada è facile imbattersi in venditori di fichi d’India e datteri. Mandorle, miele e zucchero sono la base dei dolci marocchini, tipici dolcetti sono le “corna di gazzella” dove la pasta di mandorle si mescola con il profumo dei fiori d’arancio. La bevanda tipica del Marocco è il tè alla menta che ha anche un suo tipico rito di preparazione. Inoltre la cucina marocchina si differenzia dal nord al sud.
- Clima: Nella zona settentrionale il clima è temperato di tipo mediterraneo con estati calde ed inverni miti, mentre nella zona centro-meridionale è desertico con precipitazione annue che superano di poco i 100mm.
La piovosità diminuisce da nord a sud e da ovest ad est. La zona più piovosa è senza dubbio quella del Rif, seguita dal versante atlantico del Medio Atlante.
I mesi tra novembre ed aprile sono quelli con concentrazione maggiore di precipitazioni, anche se esse sono di natura breve ed occasionale.
In Marocco, il più fresco tra i paesi caldi, i mesi freddi sono assai poco africani, in particolare ad altitudini elevate l’inverno può presentare caratteristiche alpine.
Home – Storia del Marocco – Fotografie del Marocco
Documenti e informazioni per il Marocco